...difficile non è partire contro il vento
ma casomai senza un saluto...

News

Messaggio di errore

  • Notice: Undefined variable: node in include() (linea 90 di /var/www/vhosts/cooperativalindbergh.it/httpdocs/sites/all/themes/webdoctor/templates/system/page.tpl.php).
  • Notice: Trying to get property 'field_bg_page' of non-object in include() (linea 90 di /var/www/vhosts/cooperativalindbergh.it/httpdocs/sites/all/themes/webdoctor/templates/system/page.tpl.php).

Assemblea dei Soci

Con più di 150 soci e socie ed un fatturato di oltre 4.000.000 € la Cooperativa Lindbergh si appresta a svolgere la sua annuale assemblea dei soci.

Fondata nel 2002, e con 22 anni di lavoro alla spalle, la nostra cooperativa rappresenta una delle più importanti realtà, in provincia, del terzo settore.

La Lindbergh opera prevalentemente nell’ambito socio-educativo della provincia della Spezia, anche se negli ultimi anni ha allargato l’attività anche ad alcune zone limitrofe: come la Riviera ligure e Lunigiana attraverso circa 90 tra servizi, progetti, attività.

Forte è la collaborazione con Enti locali, soggetti del terzo settore e imprese del territorio.

 

L’assemblea di bilancio rappresenta un momento fondamentale di analisi, confronto e condivisione tra soci.

Alla fine dell’assemblea sarà allestito un buffet per un brindisi comune.

Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Tipologia Notizia: 

5 x mille alla Cooperativa Lindbergh

Da sempre a fianco delle famiglie!

 

Oggi molte famiglie vivono in condizione di vulnerabilità sociale ed economica tale che necessitano di un supporto per l'intero nucleo e in particolare per i bambini.

Sono situazioni, talvolta presenti anche solo in alcune fasi della vita familiare, che possono determinare un diminuito esercizio della funzione genitoriale, una minore capacità di attenzione ai bisogni di crescita dei propri figli fino a giungere a forme di negligenza e trascuratezza.

 

La disattenzione parentale, soprattutto nei primi anni di vita, può riguardare i bisogni di salute, di educazione, di sviluppo psico-emozionale, di nutrimento, di protezione, di garanzia di un ambiente di vita sicuro dei propri figli e può determinare gravi conseguenze. La povertà psico-sociale e educativa dell’ambiente familiare, infatti, può causare nei bambini difficoltà di comportamento, di apprendimento e maggiori probabilità di fallimenti scolastici e di debole inclusione nel mondo del lavoro. Quindi produrre disuguaglianze sociali e povertà economica.

 

Le nostre azioni, a sostegno dell’intero nucleo familiare, si propongono di aiutare il recupero o il rafforzamento del ruolo genitoriale introducendo processi di cambiamento nelle relazioni interne alla famiglia o con la comunità sociale.

Grazie al tuo contributo gli educatori possono supportare le famiglie attraverso:

- attività di ascolto

- azioni di orientamento, informazioni e supporto genitoriale

- coinvolgimento, ove necessario, di figure professionali specifiche

- la partecipazione alla vita della comunità promuovono interazioni valorizzandone le risorse

 

Aiutiamo i bambini che vivono in situazioni familiari difficili!

 

Il 5x1000 costruisce concrete opportunità di futuro

 

Il contributo economico dello scorso anno ha sostenuto il progetto abitativo della Cooperativa Lindbergh rivolto a persone in condizioni di fragilità. In particolare sono stati accolti due giovani adulti, con background migratorio, in condizioni di fragilità che hanno potuto usufruire di questa opportunità per rafforzare le proprie competenze sull'abitare e intraprendere un percorso di autonomia grazie all'affiancamento di educatori e di una rete comunitaria.

Ma soprattutto grazie al vostro sostegno!

Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Tipologia Notizia: 

Mettersi in gioco con il gioco

Percorso formativo per educatori ed animatori centri estivi sul valore del gioco e sull'educazione attiva.
 
Venerdi 3 maggio dalle 16:00 alle 19:00 e sabato 4 maggio 2024 dalle 9:00 alle 19:00.
 
Il percorso formativo avrà luogo presso Centro sociale "Anelito Barontini" Via Ronzano 1, Sarzana.
 
Per info ed iscrizione: dimartino@cooperativalindbergh.it
 
La partecipazione alle iniziative prevede l'adesione al progetto ARCO (iscriviti all'ARCO card, costo €20 https://www.progettoarco.org/)
Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Tipologia Notizia: 

5 x mille alla Cooperativa Lindbergh

Costruiamo ben-essere nel nostro territorio

 

Il 5x1000 è una quota di imposte cui lo Stato rinuncia per destinarla a organizzazioni non profit, come la nostra, scelte direttamente dal contribuente.

 

A te non costa nulla perché lo Stato rinuncia ad una parte dei tributi che, anche se non assegnati, vengono comunque trattenuti dalla tua dichiarazione dei redditi, ma la tua firma è importante  perché puoi concretamente sostenere il nostro impegno, i nostri progetti.

 

Destinare il 5x mille alla Cooperativa Lindbergh significa:

sostenere l’impegno di personale esperto e qualificato che, da oltre 20 anni, opera sul territorio della provincia della Spezia -e nelle zone limitrofe- in ambito educativo, della disabilità, delle fragilità economiche sociali e psicologiche.

dare maggior forza al metodo dell’ascolto, del confronto, del rispetto verso ogni persona e alla costruzione di progetti innovativi che favoriscono lo sviluppo inclusivo e solidale del nostro territorio.

 

I fondi raccolti nel 2023 ci aiuteranno a rispondere al bisogno abitativo e a migliorare il percorso di vita dipersone in difficoltà e a rischio di emarginazione.

 

Tutti possono donare, usando la scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2023 (CU) o al Modello 730 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2023.

 

Il tuo 5 X mille vale molto

Basta firmare nel riquadro “Ente del Terzo Settore Iscritto al Runt”

 Cooperativa Lindbergh

Codice fiscale 01138120116

Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Tipologia Notizia: 

Centro estivo della Maggiolina - La Spezia 2023

Centro estivo presso il parco XXV Aprile La Spezia ("La Maggiolina")

Laboratori creativi, giochi all'aperto di gruppo, sport, esplorazioni del parco, attività espressive, gite ed escursioni, aiuto compiti

 

Da Giugno a Settembre

per bambine e bambini dai 6 agli 12 anni

 

Orario:

08.00 - 13.00 € 60 a settimana

08.00 - 14.00 € 70 a settimana

08.00 - 16.30 € 100 a settimana

 

(a richiesta, possibilità di ingresso anticipato e uscita posticipata)

 

A scelta : Pranzo al sacco oppure presso il chiosco della Maggiolina

 

Per informazioni

Ilaria Ubaldi - Coordinatrice del servizio

351 7569168                                                        

ubaldi@cooperativalindbergh.it

 

Iscrizioni :

https://cooperativalindbergh.it/modulo-iscrizioni

Tipologia Notizia: 

Nido d’infanzia "Mammolo" – Nuova Gestione

Dal 14 Settembre, si apriranno le porte del nido d’infanzia “Mammolo”, con la nuova gestione della Cooperativa Lindbergh, che accoglierà bambine e bambini di età compresa

tra i 3 ed i 36 mesi.

Il nido d’infanzia si compone di locali ampi e luminosi ed  è circondato da un ampio giardino che permette di strutturare molteplici attività e laboratori outdoor, puntando sulla conoscenza e la relazione dei piccoli con l’ambiente circostante.La struttura resterà aperta da Settembre a Giugno, dalle 7.30 alle 16.00, dal lunedì al venerdì e nel mese di Luglio, proporrà attività estiva sulla base delle richieste.

Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Testo Sezione: 

Ambientamento, giochi, attività, laboratori e tutte le routine quotidiane sono predisposte da educatrici esperte e qualificate: il lavoro è in rete con le altre risorse della cooperativa, in particolare il nido d’infanzia “l’aereo di Carta” di Ceparana e beneficia di un coordinamento pedagogico costante e attento ai bisogni del personale, dei bambini e delle famiglie

Gli spazi sono parte fondamentale del progetto educativo, perché i bambini sperimentino in modo libero e sicuro e diventino autonomi, i locali sono stati ri-organizzati con attenzione e le attività prevedono di utilizzare più possibile materiali naturali e sempre manipolabili ed esplorabili.

In continuità rispetto alle altre strutture, come accennavamo sopra, c’è un forte richiamo alla pedagogia attiva montessoriana e all’approccio della scuola di Reggio Emilia di Malaguzzi, dove i bambini sono protagonisti dei processi di crescita e dove l’ambiente favorisce socializzazione, collaborazione e attivazione dei piccoli.

Orientamento Foto: 
Destra
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Testo Sezione: 

Per informazioni e iscrizioni:

Nido Mammolo – Brugnato (SP)

Via Caduti di Nassiriya –19020, Brugnato (Sp)

Veronica Spella - Educatrice

Telefono: 340 241 8683

Tipologia Notizia: 

"L'Aereo di Carta": inaugurazione nuova sede!

Il nido di infanzia L’aereo di Carta è pronto ad inaugurare i nuovi spazi nel comune di Ceparana: sabato 03 settembre 2022, a partire dalle ore 17.30, si apriranno le porte della nuova sede in via Debbio 6 (Ceparana).

“siamo veramente felici di festeggiare questo momento con gli amici, le famiglie, i bimbi e con le istituzioni e la città che ci hanno sempre supportato e sostenuto” racconta la responsabile di zona della Cooperativa Lindbergh, Ilaria Novello.

L’aereo di Carta è un’istituzione ormai storica: il centro bambini e bambini è stato creato nel 2009 dalla Cooperativa Lindbergh ed è cresciuto negli anni, radicandosi nella comunità e diventando un punto di incontro e di riferimento per le famiglie del territorio.

Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Testo Sezione: 

Il nido di infanzia ha richiesto l’accreditamento regionale e nella nuova sede ospiterà fino a 35 bambini e bambine dai 3 ai 36 mesi

Il personale educativo della cooperativa Lindbergh è qualificato e formato e costantemente supportato da una coordinatrice pedagogica: Noemi, Elisa,Veronica, Letizia, Valentina e Sara, ovvero le “tate”, sono cinque educatrici professionali e un’ausiliaria, che non vedono l’ora di accogliere i piccoli nei nuovi spazi.

“Si parla di 300 mq interni” ci racconta la coordinatrice, che comprendono uno spazio di accoglienza, lo spazio  lattanti, un angolo lettura, l’area dedicata al gioco simbolico, lo spazio per i laboratori creativi, e poi ancora la stanza della nanna, lo spazio per la mensa, un bagno a misura di bambino, gli spazi attrezzati per il personale, un ufficio e una sala riunioni, “ e naturalmente lo spazio esterno”.

Orientamento Foto: 
Sinistra
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Foto Sezione: 
Testo Sezione: 

“Gli spazi sono parte fondamentale del progetto educativo”, ci spiegano le educatrici: perché i bambini sperimentino in modo libero e sicuro e diventino autonomi, i locali sono stati organizzati con cura, utilizzando materiali il più possibile naturali e sempre manipolabili e i giochi e le attività sono predisposti con attenzione.

C’è un forte richiamo alla pedagogia attiva montessoriana e all’approccio della scuola di Reggio Emilia di Malaguzzi, dove i bambini sono protagonisti dei processi di crescita e dove l’ambiente favorisce socializzazione, collaborazione e attivazione dei piccoli.

Orientamento Foto: 
Destra
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Foto Sezione: 
Testo Sezione: 

L’aereo di carta ha riservato ancora una opportunità per la città di Ceparana: una sala per progetti rivolti alle famiglia, dove poter svolgere incontri protetti, attività di mediazione, doposcuola e tanto altro.

Insomma, un centro completo che si rivolge al territorio ed è aperto e orientato alle richieste e ai bisogni delle famiglie e della comunità.

 

Per informazioni:

Noemi Orfanò, Coordinatrice: 0187 1954041

http://www.cooperativalindbergh.it/asilo-aereo-di-carta

Orientamento Foto: 
Sinistra
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Foto Sezione: 
Tipologia Notizia: 

Progetti a scuola per contrastare la violenza di genere

Il contrasto alla violenza di genere inizia a scuola, così tre Comuni della Val di Magra, Ameglia, Arcola, Santo Stefano di Magra, hanno aderito, per l'anno scolastico 2021/2022, al progetto di sensibilizzazione promosso da Centro Antiviolenza con sede a Sarzana.


Il CAV accreditato dalla Regione Liguria, da due anni è gestito dalla Cooperativa Sociale Lindbergh e dall’Associazione Vittoria.


Le operatrici, una psicologa e un’educatrice, hanno coinvolto insegnanti, alunne e alunni dell’ultimo anno della primaria e di prima e seconda media, in attività laboratoriali e ludiche che hanno il fine di mettere in campo azioni di contrasto degli stereotipi di genere.


14 classi coinvolte e quasi 250 tra studenti e studentesse, hanno lavorato insieme, per costruire insieme la cultura del rispetto: il lavoro di riflessione personale, lo spazio di dialogo con gli altri, il riconoscimento della differenza tra violenza e conflitto, sono solo alcuni fra i temi che sono stati toccati.

 

Insieme alle operatrici, hanno percorso una strada che li porterà a migliorare il loro rapporto con gli altri e a costruire relazioni basate su principi di parità, equità, rispetto, inclusività, nel riconoscimento e valorizzazione delle differenze.

Dai bambini impariamo che i lavori sono di tutti, le bambine possono giocare a calcio o fare pugilato; tutti abbiamo gli stessi diritti.  Queste sono alcune frasi raccolte durante gli incontri svolti.


La proposta è stata accolta in modo molto favorevole, sia dalle amministrazioni, sia da parte dei dirigenti scolastici e dal corpo docente e la speranza è che questa esperienza si possa ripetere il prossimo anno e diffondere quanto più possibile.


L'importanza di dare spazio al confronto sul tema della violenza di genere e di costruire spazi di educazione alla diversità è un piccolo tassello per contrastare il fenomeno della violenza di genere, che è purtroppo ancora troppo diffuso nel nostro paese.

Tipologia Notizia: 

centri estivi 2022

Ma che bella l'estate!

C'è il sole e ci sono i centri estivi: si gioca, si fanno le gite, si balla, si ride e si cresce insieme!
Educatrici ed educatori sono pronti...

Vi aspettiamo a:

Sarzana

La Spezia

Follo

Bolano

Brugnato

Arcola

Vernazza

Luni

Santo Stefano

Vezzano Ligure

Tutte le informazioni le puoi trovare qui ⇒ https://www.cooperativalindbergh.it/servizi/centri-estivi

Per iscrizioni, clicca qui ⇒ https://www.cooperativalindbergh.it/modulo-iscrizioni

Vuoi partecipare al bando FILSE e richiedere il rimborso per i centri estivi? da noi puoi! 
Chiedici come!

Tipologia Notizia: 

Pagine

Abbonamento a RSS - News