...difficile non è partire contro il vento
ma casomai senza un saluto...

News

"L'Aereo di Carta": inaugurazione nuova sede!

Il nido di infanzia L’aereo di Carta è pronto ad inaugurare i nuovi spazi nel comune di Ceparana: sabato 03 settembre 2022, a partire dalle ore 17.30, si apriranno le porte della nuova sede in via Debbio 6 (Ceparana).

“siamo veramente felici di festeggiare questo momento con gli amici, le famiglie, i bimbi e con le istituzioni e la città che ci hanno sempre supportato e sostenuto” racconta la responsabile di zona della Cooperativa Lindbergh, Ilaria Novello.

L’aereo di Carta è un’istituzione ormai storica: il centro bambini e bambini è stato creato nel 2009 dalla Cooperativa Lindbergh ed è cresciuto negli anni, radicandosi nella comunità e diventando un punto di incontro e di riferimento per le famiglie del territorio.

Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Testo Sezione: 

Il nido di infanzia ha richiesto l’accreditamento regionale e nella nuova sede ospiterà fino a 35 bambini e bambine dai 3 ai 36 mesi

Il personale educativo della cooperativa Lindbergh è qualificato e formato e costantemente supportato da una coordinatrice pedagogica: Noemi, Elisa,Veronica, Letizia, Valentina e Sara, ovvero le “tate”, sono cinque educatrici professionali e un’ausiliaria, che non vedono l’ora di accogliere i piccoli nei nuovi spazi.

“Si parla di 300 mq interni” ci racconta la coordinatrice, che comprendono uno spazio di accoglienza, lo spazio  lattanti, un angolo lettura, l’area dedicata al gioco simbolico, lo spazio per i laboratori creativi, e poi ancora la stanza della nanna, lo spazio per la mensa, un bagno a misura di bambino, gli spazi attrezzati per il personale, un ufficio e una sala riunioni, “ e naturalmente lo spazio esterno”.

Orientamento Foto: 
Sinistra
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Foto Sezione: 
Testo Sezione: 

“Gli spazi sono parte fondamentale del progetto educativo”, ci spiegano le educatrici: perché i bambini sperimentino in modo libero e sicuro e diventino autonomi, i locali sono stati organizzati con cura, utilizzando materiali il più possibile naturali e sempre manipolabili e i giochi e le attività sono predisposti con attenzione.

C’è un forte richiamo alla pedagogia attiva montessoriana e all’approccio della scuola di Reggio Emilia di Malaguzzi, dove i bambini sono protagonisti dei processi di crescita e dove l’ambiente favorisce socializzazione, collaborazione e attivazione dei piccoli.

Orientamento Foto: 
Destra
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Foto Sezione: 
Testo Sezione: 

L’aereo di carta ha riservato ancora una opportunità per la città di Ceparana: una sala per progetti rivolti alle famiglia, dove poter svolgere incontri protetti, attività di mediazione, doposcuola e tanto altro.

Insomma, un centro completo che si rivolge al territorio ed è aperto e orientato alle richieste e ai bisogni delle famiglie e della comunità.

 

Per informazioni:

Noemi Orfanò, Coordinatrice: 0187 1954041

http://www.cooperativalindbergh.it/asilo-aereo-di-carta

Orientamento Foto: 
Sinistra
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Foto Sezione: 
Tipologia Notizia: 

Progetti a scuola per contrastare la violenza di genere

Il contrasto alla violenza di genere inizia a scuola, così tre Comuni della Val di Magra, Ameglia, Arcola, Santo Stefano di Magra, hanno aderito, per l'anno scolastico 2021/2022, al progetto di sensibilizzazione promosso da Centro Antiviolenza con sede a Sarzana.


Il CAV accreditato dalla Regione Liguria, da due anni è gestito dalla Cooperativa Sociale Lindbergh e dall’Associazione Vittoria.


Le operatrici, una psicologa e un’educatrice, hanno coinvolto insegnanti, alunne e alunni dell’ultimo anno della primaria e di prima e seconda media, in attività laboratoriali e ludiche che hanno il fine di mettere in campo azioni di contrasto degli stereotipi di genere.


14 classi coinvolte e quasi 250 tra studenti e studentesse, hanno lavorato insieme, per costruire insieme la cultura del rispetto: il lavoro di riflessione personale, lo spazio di dialogo con gli altri, il riconoscimento della differenza tra violenza e conflitto, sono solo alcuni fra i temi che sono stati toccati.

 

Insieme alle operatrici, hanno percorso una strada che li porterà a migliorare il loro rapporto con gli altri e a costruire relazioni basate su principi di parità, equità, rispetto, inclusività, nel riconoscimento e valorizzazione delle differenze.

Dai bambini impariamo che i lavori sono di tutti, le bambine possono giocare a calcio o fare pugilato; tutti abbiamo gli stessi diritti.  Queste sono alcune frasi raccolte durante gli incontri svolti.


La proposta è stata accolta in modo molto favorevole, sia dalle amministrazioni, sia da parte dei dirigenti scolastici e dal corpo docente e la speranza è che questa esperienza si possa ripetere il prossimo anno e diffondere quanto più possibile.


L'importanza di dare spazio al confronto sul tema della violenza di genere e di costruire spazi di educazione alla diversità è un piccolo tassello per contrastare il fenomeno della violenza di genere, che è purtroppo ancora troppo diffuso nel nostro paese.

Tipologia Notizia: 

centri estivi 2022

Ma che bella l'estate!

C'è il sole e ci sono i centri estivi: si gioca, si fanno le gite, si balla, si ride e si cresce insieme!
Educatrici ed educatori sono pronti...

Vi aspettiamo a:

Sarzana

La Spezia

Follo

Bolano

Brugnato

Arcola

Vernazza

Luni

Santo Stefano

Vezzano Ligure

Tutte le informazioni le puoi trovare qui ⇒ https://www.cooperativalindbergh.it/servizi/centri-estivi

Per iscrizioni, clicca qui ⇒ https://www.cooperativalindbergh.it/modulo-iscrizioni

Vuoi partecipare al bando FILSE e richiedere il rimborso per i centri estivi? da noi puoi! 
Chiedici come!

Tipologia Notizia: 

20 anni insieme

20 anni di lavoro insieme.

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questi 20 anni di lavoro

Grazie ai soci e ai lavoratori che quotidianamente si impegnano.

Grazie a tutti coloro che hanno preso parte ai nostri progetti.

Grazie agli Enti, pubblici e privati, ai partner con i quali abbiamo collaborato e con i quali siamo cresciuti insieme.

 

https://youtu.be/ghHxjNFk4wg

 

I contenuti e le immagini pubblicati sono proprietà esclusiva della Cooperativa Lindbergh, laddove non diversamente specificato, è da intendersi protetto da copyright.

E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.

Tutto il materiale è tutelato dalla Legge 22 aprile 1941. n.633, quindi non è pubblicabili da terzi se l’autore non lo consente esplicitamente previa richiesta formale.

 

Per le fotografie:

Si ringrazia Hans Burger Fotografo.

 

Musica:

"Lindbergh" testi e musica di Ivano Fossati, ed. Il Volatore

Codice Licenza SIAE n. 5299 - Anno 2022

 

 

Tipologia Notizia: 

Compiti e Laboratori nel Distretto 17

Dal 18 Ottobre, tutti i martedì e i giovedì dalle 15 alle 17.30, inizia il doposcuola con attività di supporto per i compiti e laboratori per bambine e bambini della scuola primaria. 
Tutte le iniziative sono gratuite, realizzate grazie al contributo del Dipartimento per le politiche della Famiglia e del Distretto sociosanitario 17.

 

Per informazioni e iscrizioni:

Ilaria Novello 349 36 56 696

novello@cooperativalindbergh.it


Scarica la scheda di iscrizione dal link qui sotto!

https://docs.google.com/document/d/e/2PACX-1vSN1wTZOIZLSSeAgqfMF4i7YbMU4qUMr8NuO3mAZs21x22UPzX1wHVTkppvJjoSIA/pub

Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Tipologia Notizia: 

La nostra estate

"La nostra estate" - Attività, gite ed escursioni, per ragazze e ragazzi fra gli 11 e i 15 anni.

Mare, montagna, gite in canoa e mountain bike, escursioni di un giorno o con pernottamento.

Per informazioni sul programma e per prenotare:

Aloisini CInzia 338 52 35 269

aloisini@cooperativalindbergh.it

Le attività in programma, si svolgeranno nel rispetto delle norme contenute nel decreto n° 105 del 23 luglio 2021

"La nostra estate" è realizzato grazie al sostegno dell'Impresa sociale Con i Bambini, all'interno del progetto "Facciamo GOL insieme"

nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

www.conibambini.org

Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Titolo Sezione: 
il programma delle iniziative
Foto Sezione: 
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Foto Sezione: 
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Foto Sezione: 
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Titolo Sezione: 
il programma delle iniziative con pernottamento...
Foto Sezione: 
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Foto Sezione: 
Visualizzazione Sezione: 
Foto 50% - Testo 50%
Tipologia Notizia: 

A Prato, un incontro di esperienze di mediazione

Una bellissima occasione di incontro, quella che avrà luogo domani mattina, 13 Luglio, a Prato.

Nell'ambito del convegno sui 10 anni della mediazione sociale, la cooperativa Lindbergh sarà presente per raccontare i servizi di mediazione alloggiativa sul territorio e scambiare esperienze e buone prassi.

Un bel riconoscimento del lavoro fatto e una splendida opportunità di crescita!

Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Tipologia Notizia: 

Abitare la casa

Al via il progetto realizzato da Enti e associazioni del territorio nell'ambito del bando "Territori Inclusivi"

Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Tipologia Notizia: 

EduCare

Attività educative, doposcuola, consulenza psicologica e mediazione familiare e ancora laboratori e spazio neutro per incontri protetti. Il progetto EduCare si rivolge a minori - fino ai 16 anni di età - e alle loro famiglie, proponendo servizi e supporti per la crescita e lo sviluppo di bambini e ragazzi e dell'intera comunità. 

Il Punto d'Incontro, situato nel Comune di Bolano, è il fulcro delle attività che si articolano su tutto il Distretto sociosanitario 17.

Il progetto EduCare è realizzato da Comune di Bolano, in qualità di capofila di una ATS di cui la cooperativa Lindbergh è partner, con il supporto economico del Dipartimento delle Pari Opportunità del ministero dell'Interno.

Contenuto Storia: 
Foto Sezione: 
Testo Sezione: 

EduCare

Tipologia Notizia: 

Pagine

Abbonamento a RSS - News