...difficile non è partire contro il vento
ma casomai senza un saluto...

(S)legami (progetto concluso)

Il progetto si inserisce nell’area di intervento per il contrasto alla Grave Emarginazione Adulta - finanziamenti Pon Inclusione Azione 4 - Po I Fead. Promosso e sostenuto dalla Conferenza dei Sindaci, ASL 5 e Distretti Sociosanitari 17, 18 e 19

Centro Antiviolenza e Casa rifugio (progetto concluso)

Il Centro Antiviolenza "Mai più sola", gestito in ATI con l’associazione Vittoria, ha lo scopo di sostenere e aiutare le donne -ed eventuali minori- nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, di dare supporto ed assistenza alle donne vittime di violenza ed abusi nonché di contrastare efficacemente la violenza di genere e la violenza assistita.

Servizio di mediazione

I servizi di mediazione si esplicitano in progetti educativi per accogliere il disagio adulto. Le  macro aree di intervento sono la casa e il lavoro che divengono “pretesto” per accompagnare la persona , attraverso la relazione educativa, ad incontrare le proprie risorse ma soprattutto le proprie  fragilità . Lontano da logiche assistenziali i progetti di mediazione promuovono una visione della persona come titolare del proprio percorso di vita e quindi capace di scelte ed azioni.

Facciamo gol insieme (progetto concluso)

“Facciamo GOL insieme” è un progetto realizzato con il sostegno dell’impresa sociale Con i bambini sul tema della lotta alla dispersione scolastica e del contrasto della povertà educativa.

Nato da un’esperienza di progettazione partecipata che ha consentito l’ascolto dei bisogni  di scuole e di associazioni e ha permesso di dare vita a –o rafforzare- strumenti concreti a supporto della parte più fragile degli studenti

Famiglie Solidali (progetto concluso)

PROGETTO CHIUSO

 

Famiglie Solidali è un progetto finalizzato alla realizzazione di strumenti innovativi a sostegno di nuclei familiari in situazione di disagio socio economico e a rischio di esclusione sociale ed è nato dall’idea semplice ed efficace , cioè quella di mettere in rete diversi attori- servizi sociali, scuola, privato sociali- e implementare il dialogo tra operatori e realtà del territorio.

Servizi educativi 0 – 6 anni

Cinque i Nidi d’infanzia gestiti dalla Lindbergh a dimostrazione di un impegno costante e crescente della cooperativa  in questo ambito educativo; per la quasi totalità sono distribuiti nel  Distretto sociale n°17 Val di vara, Riviera.

Educativa scolastica ed extra-scolastica

Il servizio di educativa scolastica è rivolto a minori con disabilità o con problematiche di carattere sociale.

Gli operatori, impegnati in attività di sostegno scolastico attivo, supportano il personale scolastico nell’attuazione del PEI, affiancando l’insegnante di sostegno o di sezione nello svolgimento delle attività curriculari e soprattutto facilitando la socializzazione e l’integrazione del minore nel gruppo classe

Via di Casa (progetto concluso)

Il Progetto, in ATI con la cooperativa CILS, promuove esperienze di vita indipendente per persone con disabilità intellettiva di grado lieve e medio-lieve.

Si tratta di una proposta di percorsi per l'indipendenza alloggiativa che cerca di  incrementare l’offerta di soluzioni abitative alternative a quelle con la famiglia. La finalità ultima è di favorire e promuovere l'autonomia delle persone disabili e si può configurare come un'opportunità per il “dopo di noi”.

Storie che si incontrano (progetto concluso)

Da una progettazione condivisa fra la cooperativa Lindbergh e la cooperativa sociale Gulliver, con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, a Dicembre 2019, ha preso il via il progetto “Storie che si incontrano”, che coinvolge il Distretto 17, Pubblica assistenza di Ceparana, Auser, e l’associazione “Su La Testa”.

Usciamo insieme (progetto concluso)

Il progetto “Usciamo insieme” si rivolge a giovani adulti fra i 18 e i 35 anni con disabilità; con l’intento di sviluppare iniziative di carattere ludico ricreativo, mira a potenziare le competenze individuali dei ragazzi e ad accrescerne rapporti. Il progetto si svolge in collaborazione con ASL5 e con il coinvolgimento delle famiglie e la personalizzazione degli interventi in base all’utenza coinvolta.

Pagine

Abbonamento a Cooperativa Lindbergh RSS