...difficile non è partire contro il vento
ma casomai senza un saluto...

Chi Siamo

Chi Siamo - Cooperativa Lindbergh

Lindbergh opera in ambito educativo, psicologico, sociale e riabilitativo con professionisti competenti e di ampia esperienza che opera prevalentemente nella provincia della Spezia e nei territori confinanti. E’ una cooperativa di tipo A+B.

La cooperativa si è costituita con l’idea di portare un diverso modo di operare sul territorio e in questi anni, l’idea è diventata metodo ed è cresciuta per unità operative, in progettualità e professionalità.

Attività e progetti si rivolgono a persone - minori e adulti- con fragilità diverse, con e senza disabilità; scommettiamo sulle loro potenzialità cercando di creare collegamenti, reti e relazioni.

La costante collaborazione con Enti (pubblici e privati), con il mondo dell’associazionismo e del volontariato, permette di mantenere un contatto diretto con il territorio e le sue complessità e articolazioni: ciò ha permesso di costruire relazioni e progettualità salde e innovative, per rispondere al meglio ai bisogni delle nostre città. Moltissimi sono i progetti realizzati grazie a questa modalità di lavoro, in collaborazione o con contributi ministeriali, regionali, dei principali enti pubblici locali, Fondazioni, dell’Asl5 e degli Istituti scolastici della Provincia.

I principali progetti riguardano il settore educativo sia a favore di minori -attività durante il tempo scuola ed extra scolastiche- ma anche gestione di centri diurni e asili nido ma anche rivolti ad adulti e persone con disabilità.

Negli anni, sono state sviluppate e consolidate competenze nei servizi e percorsi di mediazione sociale e familiare, di accompagnamento al lavoro e all’abitare per persone con differenti fragilità sociali.

La Cooperativa Lindbergh, i suoi coordinatori e operatori, si impegnano costantemente per fornire servizi di qualità e per fare questo, si investe nelle persone, nella condivisione, nella formazione, nel lavoro di equipe. Ad oggi, la cooperativa, conta 160 dipendenti e promuove la continuità operativa attraverso la stabilizzazione dei soci-lavoratori con contratti a tempo indeterminato e investimenti sulla crescita personale e professionale.

Nell’elaborazione e nell’attuazione dei progetti il gruppo di lavoro mantiene la centralità, la metodologia, condivisa, si fonda sul dialogo costante fra gli operatori, sulla verifica e la supervisione puntuale del lavoro, sulla valorizzazione della persona come ispirazione e ragione ultima di ogni intervento.

Un Po' di Storia

Una breve sintesi dei passaggi più significativi nel percorso di crescita della Cooperativa.

Scopri di più
Statuto

Il nostro Assetto Istituzionale e Organizzativo con la definizione del consiglio di amministrazione, assemblea dei soci.

Scopri di più
Mission

Siamo una impresa sociale, la nostra mission è creare ben-essere per le persone e favorire l’empowerment e il senso di comunità...

Scopri di più
Organigramma

Tutti i componenti della Cooperativa: Consiglio di Amministrazione, Coordinatori di servizio, operatori e mediatori alloggiativi.

Scopri di più
.

Attività di servizio sociale

Il Servizio Sociale Professionale è organizzato in quattro aree di intervento: famiglia e inclusione, tutela minori e genitorialità, anziani disabili e non autosufficienza e ufficio di promozione sociale; gli assistenti sociali sono i responsabili dei progetti individuali e sul nucleo, predispongono il PAI e attivano i servizi specifici per la realizzazione, supportano gli utenti nell’attivazione all’interno del loro piano evolutivo; rispetto alla misura dell’RDC ha il ruolo di Case Manager responsabile della gestione e attuazione del Patto per l’Inclusione Sociale, quando il citt

Housing Sociale

La casa è da sempre una componente cruciale per la qualità della vita delle persone, un bisogno complesso per i cittadini: Il Fondo Housing Sociale Liguria promuove il programma integrato di iniziative di housing sociale nel territorio ligure e ha attivato due importati progetti nella città della Spezia, il complesso residenziale sito nel quartiere di Bragarina e quello nel quartiere di Montepertico ancora  in costruzione .

(S)legami (progetto concluso)

Il progetto si inserisce nell’area di intervento per il contrasto alla Grave Emarginazione Adulta - finanziamenti Pon Inclusione Azione 4 - Po I Fead. Promosso e sostenuto dalla Conferenza dei Sindaci, ASL 5 e Distretti Sociosanitari 17, 18 e 19

Centro Antiviolenza e Casa rifugio (progetto concluso)

Il Centro Antiviolenza "Mai più sola", gestito in ATI con l’associazione Vittoria, ha lo scopo di sostenere e aiutare le donne -ed eventuali minori- nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, di dare supporto ed assistenza alle donne vittime di violenza ed abusi nonché di contrastare efficacemente la violenza di genere e la violenza assistita.

Servizio di mediazione

I servizi di mediazione si esplicitano in progetti educativi per accogliere il disagio adulto. Le  macro aree di intervento sono la casa e il lavoro che divengono “pretesto” per accompagnare la persona , attraverso la relazione educativa, ad incontrare le proprie risorse ma soprattutto le proprie  fragilità . Lontano da logiche assistenziali i progetti di mediazione promuovono una visione della persona come titolare del proprio percorso di vita e quindi capace di scelte ed azioni.

Facciamo gol insieme (progetto concluso)

“Facciamo GOL insieme” è un progetto realizzato con il sostegno dell’impresa sociale Con i bambini sul tema della lotta alla dispersione scolastica e del contrasto della povertà educativa.

Nato da un’esperienza di progettazione partecipata che ha consentito l’ascolto dei bisogni  di scuole e di associazioni e ha permesso di dare vita a –o rafforzare- strumenti concreti a supporto della parte più fragile degli studenti

Famiglie Solidali (progetto concluso)

PROGETTO CHIUSO

 

Famiglie Solidali è un progetto finalizzato alla realizzazione di strumenti innovativi a sostegno di nuclei familiari in situazione di disagio socio economico e a rischio di esclusione sociale ed è nato dall’idea semplice ed efficace , cioè quella di mettere in rete diversi attori- servizi sociali, scuola, privato sociali- e implementare il dialogo tra operatori e realtà del territorio.

Servizi educativi 0 – 6 anni

Cinque i Nidi d’infanzia gestiti dalla Lindbergh a dimostrazione di un impegno costante e crescente della cooperativa  in questo ambito educativo; per la quasi totalità sono distribuiti nel  Distretto sociale n°17 Val di vara, Riviera.

Educativa scolastica ed extra-scolastica

Il servizio di educativa scolastica è rivolto a minori con disabilità o con problematiche di carattere sociale.

Gli operatori, impegnati in attività di sostegno scolastico attivo, supportano il personale scolastico nell’attuazione del PEI, affiancando l’insegnante di sostegno o di sezione nello svolgimento delle attività curriculari e soprattutto facilitando la socializzazione e l’integrazione del minore nel gruppo classe

Pagine

Abbonamento a Cooperativa Lindbergh RSS