Abitare il cambiamento
Diritto alla casa e fragilità sociale nel tempo delle trasformazioni urbane.
A conclusione del progetto “Abitare la casa” si svolgerà, dal 17 ottobre al 25 ottobre, una rassegna di eventi incentrata sul tema della trasformazione delle città e dell’impatto che questo processo ha sul diritto all’abitare, intitolata: “Abitare il cambiamento. Diritto alla casa e fragilità sociale al tempo delle trasformazioni urbane”
Il programma:
lI lavoro diretto e concreto degli operatori del progetto, di questi anni, ha dato loro modo di confrontarsi con le trasformazioni urbane e di constatare come questo fenomeno abbia ricadute concrete e significative sulla vita quotidiana di tutti ma, in particolar modo, sulle persone che vivono in situazione di grave marginalità.
Da queste osservazioni, a conclusione del progetto, è emerso il bisogno di creare un momento di confronto pubblico sul tema attraverso una rassegna di eventi. Questa sarà articolata in tre momenti distinti ciascuno dedicato ad uno sguardo diverso sul tema:
-
Lo sguardo di chi vive e incontra quotidianamente le trasformazioni nella città, attraverso l’allestimento di una mostra fotografica.
Venerdì 17 Ottobre 2025 ore 17:30 - Studio Lavanderia Piazza Chiodo 25 – La Spezia
Mostra fotografica “Cartoline dalla Spezia. Sguardi sospesi tra case e turismo”
a cura di Enrico Amici
Visitabile fino a giovedì 23 in orario 16:00 – 18:00
-
Lo sguardo di chi ha approfondito questo fenomeno, e ne ha fatto oggetto del proprio studio.
Venerdì 24 Ottobre 2025 ore 17:30 - CPIA Via Napoli 144 - La Spezia
Presentazione libro: “Gentrification. Guida semiseria a un fenomeno urbano” Irene Ranaldi – Sociologa urbana
-
Lo sguardo, più tecnico, di chi è impegnato nella ricerca di soluzioni concrete e lungo termine.
Sabato 25 ottobre
Ore 9:30 – 14:00 Presso Mediateca S. Fregoso, La Spezia
Convegno: Abitare il cambiamento
Diritto alla casa e fragilità sociali nel tempo delle trasformazioni urbane.
Ore 9:30 Apertura lavori
Ore 10:15 Irene Ranaldi – Sociologa urbana -
Introduzione al tema delle trasformazioni urbane
Ore 10:45 Tavola rotonda
• Franco Bravo - Segretario Provinciale del Sunia
• Alberto Scaletti - Presidente Confabitare
• Eloisa Guerrizio - Portavoce Tavolo delle povertà
Ore 11:30 Progetto Abitare la casa
• Pillole di un’esperienza di due anni
• Housing first, l’esperienza del proprietario di casa
• Video “L’opportunità in una chiave” di Alessandro Bronzini
• Educazione all’abitare: un racconto a più voci
Ore 13:00 Sostenibilità futura
Il progetto:
Il progetto “Abitare la casa”, sostenuto da Fondazione Compagnia S. Paolo, è stato realizzato alla Spezia e provincia negli ultimi quattro anni, in sinergia, tra soggetti del terzo settore, servizi di prossimità, associazioni di promozione sociale e Servizi sociali territoriali
Rivolto a persone che vivono in condizioni di vulnerabilità e di fragilità (migranti ma non solo), ha messo al centro il tema della casa come opportunità concreta di cambiamento, come luogo dell’accoglienza per poter ripensare il proprio futuro e muoversi verso nuove e possibili trasformazioni.
Gli interventi educativi, realizzati da operatori esperti in servizi di mediazione sociale e alloggiativa e sostenuti da un lavoro di comunità, anche grazie ad attività di volontariato, hanno consentito ai beneficiari di percorrere strade di fuoriuscita dalla marginalità sociale e permesso di giungere all’elaborazione di un vero e proprio sistema di intervento calibrato sui bisogni delle persone.
I beneficiari raggiunti in questi anni di lavoro sono stati oltre duecento e le associazioni del territorio coinvolte oltre una ventina.
Il lavoro svolto con le persone è partito dall’incontro all’interno dei servizi di prossimità e sulla strada. Ogni beneficiario è stato portatore di bisogni specifici (ad esempio richiesta residenza, richiesta permessi di soggiorno, rilascio tessera sanitaria), ed è stato possibile fornire loro risposte strutturando, laddove possibile, dei percorsi di accompagnamento volti a creare le condizioni affinché i propri diritti fossero, sempre più, esigibili.
Mettere al centro del focus operativo la casa ha consentito, dopo un lungo tempo di ricerca sul territorio, di trovare un appartamento “palestra” che potesse consentire a quattro beneficiari con background migratorio di sperimentarsi in una dimensione domestica, distante dalle esperienze vissute fino a quel momento.
Il progetto è stato realizzato da:
Cooperativa Lindbergh (capofila) - Missione 2000 - Buon Mercato - Auser - Croce Rossa - Gruppo S. Giovanni Bosco - Ass. Mondo Nuovo Caritas, Ass. San Francesco, O.D.V. Betania Amici del Sermig , Kairos Aps Tempo e Valore alla Persona - Centro Provinciale Istruzione Adulti La Spezia - Distretti Socio Sanitari 17-18-19
Per informazioni:
Marzia Puntelli 331 203 3837
Puntelli@cooperativalindbergh.it
